Descrizione
Questo volume nasce da un grande progetto di rilettura del poema omericodestinato alla scena teatrale (progetto che si compirà nel settembre 2004).Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l?Iliade creando24 monologhi 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e alpersonaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l?assedio e la caduta diTroia.In questa operazione di rilettura, Baricco ‘rinuncia’ agli dei ?notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerradi Troia ? e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla terra, suicampi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.Tema nodale di questa sequenza di monologhi è naturalmente la guerra, la guerracome desiderio, destino, fascinazione, condanna.Per realizzare questa operazione, teatrale e letteraria insieme, Baricco haattinto anche all?Odissea e a quelle Iliadi apocrife che dall?antichitàsono ‘circolate’ insieme al testo omerico.Ne risulta un ‘concertato’ di voci che ? pur nella fedeltà all?originale? rinnova e smuove la percezione delle vicende così come la tradizionescolastica ce le ha passate.Come accade sempre con Alessandro Baricco quando s?avvicina a un testo, perpenetrarlo o semplicemente per farcene intendere le risonanze interne, anche qui? o qui in modo più deciso e forte che altrove ? avvertiamo un intensosapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza (anche morale e civile).Sapore confermato da un breve ‘saggio sulla guerra’ che chiude ilvolume.